Spedizione gratuita in Italia oltre 199€

Carrello

Caricamento in corso...

Carrello

Caricamento in corso...

Spedizioni gratuite in Italia oltre 199€

Carrello

Caricamento in corso...

Carrello

Caricamento in corso...

Carrello

Caricamento in corso...

Carrello

Caricamento in corso...

La ringhiera dell'Umbria

Il territorio di montefalco

Montefalco domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno, offrendo scorci straordinari che mutano a seconda delle stagioni e della luce del giorno. Qui lo sguardo abbraccia la Valle Umbra fino ai monti Martani: un panorama che gli è valso il titolo di “Ringhiera dell’Umbria”.
La nostra azienda agricola non è distante dal borgo medievale, immersa in un territorio da secoli vocato alla viticoltura.


L'anima del territorio

Ogni vitigno, una radice nel cuore della nostra terra

I nostri diciotto ettari di vigneto, situati a circa 300 metri di altitudine nel comune di Montefalco, poggiano su terreni di origine sedimentaria, con una leggera componente argillosa. Questa combinazione di fattori pedoclimatici crea l’ambiente perfetto per la crescita delle viti. Altri due ettari si trovano tra Foligno e Spoleto, mantenendo lo stesso equilibrio di suolo e clima.

Le vigne, orientate principalmente a sud-est, ospitano piante che raggiungono i 40 anni d’età e sono coltivate con il sistema del cordone speronato. La nostra filosofia aziendale è profondamente legata alla tutela dei vitigni autoctoni, Sagrantino, Grechetto e Sangiovese, che qui trovano la loro massima espressione.

Scopri le nostre etichette

ognuna delle nostre vigne racconta una storia, ogni calice racchiude il respiro di questa terra.

Un ambiente ideale per la coltivazione delle uve


La posizione privilegiata dei nostri vigneti garantisce condizioni ottimali per lo sviluppo delle uve. L’altitudine e l’esposizione favoriscono:

Un ottimo drenaggio, essenziale per la salute delle radici e la qualità del frutto.

Un’irradiazione solare equilibrata, che assicura una maturazione graduale e armoniosa.

Escursioni termiche tra il giorno e la notte, capaci di esaltare la complessità aromatica e la finezza delle uve.

La tradizione vitivinicola di montefalco


La storia del vino a Montefalco affonda le radici nei secoli. Si racconta che il Sagrantino sia stato introdotto da monaci bizantini in tempi remoti, mentre nel Trecento, con l’occupazione della città da parte di Todi, si diffuse la coltivazione del Grechetto

Oggi, entrambi questi vitigni rappresentano il cuore pulsante dell’enologia umbra, testimoni di una tradizione che continua a evolversi con rispetto e innovazione.


Tra storia e leggenda

L'imperatore Federico II

A Montefalco storia e leggenda s’intrecciano: si narra che l’Imperatore Federico II, lo “stupor mundi”, abbia scelto il nome Montefalco per questa località, ispirato dai numerosi falchi, di cui era appassionato, che popolavano la zona
Dopo una drastica riduzione della loro presenza nel corso del Novecento, negli ultimi anni è stato avviato con successo un progetto di ripopolamento, riportando in volo i rapaci che da sempre sorvegliano queste terre.

Cosa fare a Montefalco

Per conoscere più da vicino Montefalco, l’ideale è vivere il suo territorio, percorrendo i sentieri che lo circondano e scoprendo i sapori locali che, garantiamo, conquistano qualsiasi palato. 

Trekking e percorsi naturalistici


I percorsi intorno a Montefalco, tra colline ondulate e vigneti secolari, possono essere attraversati tanto a piedi quanto in bici: il nostro staff può guidarti e consigliarti per esplorarli al meglio. E dopo una bella passeggiata o una bella pedalata, cosa c’è di meglio di un momento di relax degustando uno dei nostri vini, magari al tramonto?

Tour e degustazioni in cantina


Vieni a trovarci in cantina: un’occasione unica per vedere da vicino la nostra produzione vinicola, ma anche la passione e la cura che si celano dietro ogni bottiglia.

Prenota ora la tua esperienza

Degustazioni, visite in cantina, passeggiate tra i vigneti e molto altro:
scopri tutte le attività che puoi vivere da La Veneranda e prenota in pochi clic.

Cosa vedere a Montefalco

A Montefalco c’è davvero molto da visitare, a cominciare dai suoi monumenti e dai suoi musei che raccontano moltissimo del patrimonio storico e culturale della città.
Di seguito abbiamo raccolto alcuni luoghi assolutamente imperdibili.

Centro storico e mura medievali


La piazza del Comune, una cornice perfetta che custodisce il fascino senza tempo di Montefalco.


Le mura medievali, testimoni di secoli di storia con porte di accesso perfettamente conservate.


La torre campanaria, un imperdibile punto panoramico sulla Valle Umbra e sui monti circostanti.

Museo di San Francesco


Gli affreschi del Ciclo della Vita di San Francesco di Benozzo Gozzoli, un capolavoro che cattura l’essenza della religiosità medievale


Le opere del Perugino e del Melanzio, che arricchiscono la collezione del museo, testimoniando la grande tradizione artistica di Montefalco.


La sezione archeologica e la collezione enologica, che raccontano l’evoluzione del territorio e della sua tradizione vinicola.

Chiese e luoghi di culto


La Chiesa di Sant’Agostino, dall’architettura semplice ma solenne.


La Chiesa di Santa Chiara della Croce, per chi cerca un’esperienza spirituale intima.


La Chiesa di San Bartolomeo, una delle chiese più antiche di Montefalco.

Vieni a farci visita

saremo ben felici di consigliarti e guidarti alla scoperta di questo angolo d’Umbria